Cos'è ematossilina eosina?

Ematossilina-Eosina (E&E)

La colorazione con ematossilina-eosina, comunemente abbreviata come E&E o H&E (dall'inglese Hematoxylin and Eosin), è una tecnica di colorazione ampiamente utilizzata in istologia e anatomia patologica. È la colorazione di routine più comune per l'esame dei tessuti al microscopio.

Principi di funzionamento:

  • Ematossilina: L'ematossilina è un colorante basico (cationico) che si lega alle componenti acide (anioniche) delle cellule, come il DNA e l'RNA. Tali componenti sono definite basofile e assumono un colore blu-viola. Il nucleo delle cellule, ricco di DNA, si colora intensamente di blu-viola. Altre strutture basofile includono il reticolo endoplasmatico rugoso e la matrice cartilaginea.

  • Eosina: L'eosina è un colorante acido (anionico) che si lega alle componenti basiche (cationiche) delle cellule, come le proteine del citoplasma e le fibre extracellulari. Tali componenti sono definite eosinofile o acidofile e assumono un colore rosa-rosso. Il citoplasma, molte proteine e fibre come il collagene si colorano di rosa.

Procedura generale:

La procedura tipica di colorazione E&E prevede i seguenti passaggi:

  1. Fissazione: Il tessuto viene fissato per preservare la sua struttura cellulare. La formalina è un fissativo comune.
  2. Inclusione: Il tessuto viene incluso in paraffina per consentire il sezionamento sottile.
  3. Sezionamento: Il tessuto viene sezionato in fette sottili (tipicamente 4-5 micrometri) utilizzando un microtomo.
  4. Deparaffinizzazione: La paraffina viene rimossa dal campione utilizzando solventi come lo xilene.
  5. Reidratazione: Il tessuto viene reidratato passando attraverso una serie di bagni di alcol a concentrazioni decrescenti fino all'acqua.
  6. Colorazione con ematossilina: Il tessuto viene immerso in una soluzione di ematossilina.
  7. Lavaggio: L'eccesso di ematossilina viene rimosso.
  8. Differenziazione (o "Bluificazione"): Questo passaggio opzionale può essere eseguito per rendere la colorazione dell'ematossilina più nitida e resistente. Spesso si utilizza acqua leggermente alcalina.
  9. Colorazione con eosina: Il tessuto viene immerso in una soluzione di eosina.
  10. Lavaggio: L'eccesso di eosina viene rimosso.
  11. Disidratazione: Il tessuto viene disidratato passando attraverso una serie di bagni di alcol a concentrazioni crescenti.
  12. Chiarificazione: L'alcol viene sostituito con un solvente miscibile con il mezzo di montaggio, come lo xilene.
  13. Montaggio: Il vetrino viene montato con un coprioggetti e un mezzo di montaggio trasparente.

Applicazioni:

La colorazione E&E è utilizzata per:

  • Visualizzare la morfologia cellulare e tissutale.
  • Identificare anomalie strutturali associate a malattie.
  • Diagnosticare malattie, inclusi tumori.
  • Valutare la progressione della malattia.
  • Monitorare la risposta al trattamento.
  • Ricerca biologica.

Vantaggi:

  • Relativamente economica.
  • Semplice da eseguire.
  • Fornisce informazioni diagnostiche preziose.
  • Adatta a un'ampia varietà di tessuti.

Limitazioni:

  • Non evidenzia tutti i tipi di cellule o strutture tissutali.
  • Può essere necessario utilizzare colorazioni speciali per identificare specifici componenti cellulari o molecole.
  • L'interpretazione richiede esperienza.